Pubblicato il

FIORENZA CILLI

Fiorenza Cilli, studiosa di arte romana, esperta di arte e design, cultrice di una cucina di tradizione ripensata con creatività. Sue ricette sono nel volume Assolutamente negati. Ricette facilissime per chi detesta cucinare (Ultra, 2017). Ha pubblicato il libro Giubilei. Breve storia degli Anni Santi (Olmata, 2016).


HA PUBBLICATO CON NOI

Pubblicato il

LAURA TOSI

Laura Tosi, un solo marito, due figli, tre nipoti, è sempre vissuta a Roma. Il piacere della scrittura e della lettura nasce sui banchi del Liceo Virgilio per merito di un insegnante di italiano che stimolava la critica di decine e decine di testi, dimenticando, magari, la Storia della letteratura. Scrive da sempre, ma finora solo per se stessa. Ha pubblicato autonomamente “Clarissa@Salvatore”, la storia dell’incontro tra un uomo e una donna attraverso una chat. Di professione è grafologa, un’attività che svolge in due settori, uno psicologico per l’interpretazione di personalità, uno legale per la verifica dell’autenticità o meno di una scrittura.


HA PUBBLICATO CON NOI

Pubblicato il

IVANA MARGARESE

Ivana Margarese, fondatrice e direttrice editoriale della rivista Morel, voci dall’isola, insegna filosofia e scienze umane. Ha conseguito un dottorato in Studi culturali e un postdoc in Cinema documentario presso l’Università Elte di Budapest. È stata docente a contratto di Teoria della letteratura all’Università degli Studi di Palermo. Ha curato Ti racconto una cosa di me (Edizioni di passaggio 2012), I miti allo specchio (Mimesis 2022) e Tra amiche (Les Flâneurs, 2023) e ha pubblicato racconti in diverse antologie. Fa parte della Società italiana delle letterate e collabora con le riviste Leggendaria e Letterate Magazine.


HA PUBBLICATO CON NOI

Pubblicato il

Laura Brignoli

Laura Brignoli insegna all’Università Iulm di Milano e fa parte della Société Internationale d’Etudes Yourcenariennes. Tra le sue pubblicazioni “Denier du rêve di Marguerite Yourcenar: la politica, il tempo, la mitica” (1999).


HA PUBBLICATO CON NOI

Pubblicato il

Mary Anne Trasciatti

Mary Anne Trasciatti insegna retorica alla Hofstra University (Stato di New York), dove, tra l’altro, dirige un corso di Studi sui temi del lavoro. È l’attuale presidente della “Coalizione per il ricordo dell’incendio della Triangle”, che dal 2010 organizza un evento commemorativo dell’episodio e ha promosso la costruzione di un memoriale dell’evento finanziato dallo stato di New York e da migliaia di contributi privati di singoli, sindacati e comunità.


HA PUBBLICATO CON NOI

Pubblicato il

Adriana Borghetto

Adriana Borghetto, nata a Venezia, in seguito si è trasferita a Roma, dove ha terminato gli studi e lavorato per la pubblica amministrazione. Il piacere della condivisione unito alla passione per la cucina l’ha portata a sperimentare sempre nuove ricette, talvolta attingendo ai sapori della sua terra natale.


HA PUBBLICATO CON NOI

Pubblicato il

Barbara Beneforti

Barbara Beneforti è nata a Firenze nel 1968. Si è laureata in Lettere con una tesi in dialettologia italiana. Vive e lavora a Pistoia. Da dieci anni è funzionaria presso l’ente Provincia, dove si occupa felicemente di promozione delle pari opportunità, immigrazione e contrasto alle discriminazioni. Che peraltro sono i temi che le interessano anche come impegno sociale. Ha pubblicato vari racconti, molti articoli e alcuni saggi su tradizioni popolari, dialetti e migrazioni. Ha collaborato con riviste e pubblicazioni di storia locale e linguistica. In ambito lavorativo, ha collaborato a diverse pubblicazioni su immigrazione, storia e cultura del popolo rom, tutela delle vittime di discriminazione. Nel 2011 ha scritto un romanzo, L’ultima stagione, ambientato nella seconda metà dell’Ottocento in Toscana, con il quale si è classificata al primo posto per la narrativa edita alla XIV edizione del Premio letterario internazionale Mondolibro. Abita insieme a Roberto e ai due figli, Caterina e Raniero, in mezzo a un bosco, sulle colline pistoiesi, nella stessa casa dove per più di cent’anni i suoi avi hanno lavorato come mezzadri. Grazie a queste radici profonde, ha sempre avuto voglia di confrontarsi senza paura con i mondi lontani. Ama viaggiare, leggere e chiacchierare davanti a un caffè. La scrittura per lei è memoria, impegno civile e orgoglio nel provare a dar voce a chi non ha lasciato tracce nella storia.


HA PUBBLICATO CON NOI

Pubblicato il

Ida Bassignano

Ida Bassignano è stata autrice e regista di vasta esperienza e cultura. Dopo vari stages all’estero ed esperienze nel teatro sperimentale romano, diventa regista assistente di Luca Ronconi e regista in proprio. Contemporaneamente inizia a collaborare con la RAI, realizzando, dal 1976 ad oggi, numerosissimi programmi radiofonici come autrice e regista. Ha scritto testi per il teatro e sceneggiature cinematografiche, oltre a curare l’allestimento di letture sceniche e mises en espace nei maggiori festival teatrali italiani.


HA PUBBLICATO CON NOI

Pubblicato il

Claude Ansgari

Claude Ansgari è una poetessa bretone, professoressa di Lettere classiche. Ha pubblicato “L’Orchestre des étoiles”(2003), “Le bal des mouettes” (2004), “Le sceau d’améthyste” (2006).

 


HA PUBBLICATO CON NOI

Pubblicato il

Ada Alberti

Ada Alberti, studia e pratica astrologia da oltre 40 anni. Nata a Catania nel 1962 sotto il segno dell’Ariete, ha curato gli oroscopi in diverse emittenti televisive siciliane per oltre un decennio prima di esordire a livello nazionale con Luciano Rispoli a Tappeto volante, su TMC (ora La 7) nel 1996. Lo stesso anno è stata invitata ad occuparsi dello Zodiaco del Tg1 e ha avviato così la sua carriera in Rai che, per otto anni, l’ha vista trattare gli oroscopi in numerosi programmi tra cui Uno mattina, La grande giostra dei gol, Cominciamo bene Estate e Domenica In.
È approdata sulle reti Mediaset nel 2005 con Sipario (Retequattro) per poi passare al Maurizio Costano Show (Canale 5 Plus) e su Rosso Alice nel programma Il lunario, Buona Domenica e Verissimo (Canale 5). Dal 2008 al 2023 ha curato l’oroscopo del weekend a Pomeriggio 5. Dal 2008 a oggi ha una rubrica fissa dell’oroscopo settimanale a Mattino 5, Mattino 5 News e Morning News. Ha pubblicato vari libri sugli oroscopi dell’anno. Dal 2017 a oggi pubblica le previsioni astrologiche nel suo sito www.adaalberti.com e settimanali anche su Instagram, Facebook, Threads e Linkedin. Questo è il suo settimo libro.


HA PUBBLICATO CON NOI

Pubblicato il

Roberta Yasmine Catalano

Roberta Yasmine Catalano è laureata in Letterature Comparate all’Università “La Sapienza” di Roma. Ha collaborato con diverse case editrici, tradotto testi, pubblicato recensioni, saggi e racconti su numerose riviste letterarie. Ha vinto cinque premi letterari di cui tre giovanili.

 


HA PUBBLICATO CON NOI

Pubblicato il

Sabrina Gregori

Sabrina Gregori nasce nel 1968 a Trieste. Laureata in Scienze Politiche, ha mantenuto negli anni l’interesse per le dinamiche psicologiche e relazionali, sviluppato con gli studi in sociologia e l’attività nel campo della formazione professionale. Per passione, si è cimentata nel teatro, nel canto e nella scrittura. Fra i suoi maestri di vita, un ruolo importante va di diritto ai suoi gatti, affettuosi e indipendenti, che le hanno insegnato che per amare il prossimo bisogna amare se stessi. Ha esordito nella narrativa nel 2010 con il libro di racconti Tre innocui deliri (Ibiskos Editrice Risolo). È seguito nel 2013 il romanzo Qualche piano oltre (Linee Infinite Edizioni) e nel 2015 un’altra raccolta di racconti, Non guardare sotto il letto (Linee Infinite Edizioni). Per il teatro, ha scritto e portato in scena la pièce noir Assassino allo specchio, assieme all’autore Marco Giovanetti, e l’atto unico L’altro. Ha pubblicato con noi Semplicemente in equilibrio.


HA PUBBLICATO CON NOI

Pubblicato il

Luisella Veroli

Luisella Veroli è stata definita da Silvia Vegetti Finzi “archeologa dell’immaginario”. Valsabbina di origine e milanese d’elezione, ha fondato l’Associazione culturale Melusine di cui coordina le attività, cura la collana editoriale e l’archivio iconografico. Al centro della sua ricerca sono gli archetipi del femminile. Prima biografa di Alda Merini, ne ha curato reato di vita – autobiografia e poesia (1994 e 2009). Ha pubblicato prima di Eva – sui sentieri dei luoghi di culto della Grande Dea (2000 e 2010) ed è curatrice scientifica dell’omonima mostra internazionale di oggetti di culto nell’Arte Preistorica. Per noi ha pubblicato Dal cosmo alla cosmesi (2020).


HA PUBBLICATO CON NOI

Pubblicato il

Gaia Formenti

Nasce a Milano nell’inverno 1985. Ha pubblicato con noi Tre donne sull’isola scritto con Chiara Mezzalama e Lidia Ravera. Ha scritto Dove non si tocca (Et Al Edizioni) e Poesie Criminali (Stampa 2009) – Premio Fogazzaro 2017. Dall’incontro con Marco Piccarreda nascono i film CittàGiardino (2018) e Creatura dove vai? (2019).

 


HA PUBBLICATO CON NOI

Pubblicato il

Chiara Mezzalama

Chiara Mezzalama è nata a Roma e oggi vive tra Roma e Parigi, dove insegna letteratura presso l’Istituto italiano di cultura. Scrittrice, traduttrice e psicoterapeuta, ha pubblicato con noi Tre donne sull’isola scritto con Lidia Ravera e Gaia Formenti. Per le edizioni E/O ha pubblicato Avrò cura di teIl giardino persiano e Dopo la pioggia, nel 2015 ha pubblicato con Edizioni Estemporanee un diario sugli attentati terroristici di Parigi dal titolo Voglio essere Charlie: diario minimo di una scrittrice italiana a Parigi. È anche autrice di libri per bambini.


HA PUBBLICATO CON NOI

Pubblicato il

Lidia Ravera

Lidia Ravera è nata a Torino. Giornalista e scrittrice, ha raggiunto la notorietà nel 1976 con il suo romanzo d’esordio Porci con le ali, manifesto di una generazione e longseller con tre milioni di copie vendute in quarant’anni (oggi nei Tascabili Bompiani, anche in versione graphic novel). Ha scritto trenta opere di narrativa. Ha pubblicato con noi Tre donne sull’isola scritto con Chiara Mezzalama e Gaia Formenti. Gli ultimi romanzi, Piangi pure (da cui è stato tratto lo spettacolo Nuda proprietà, diretto da Emanuela Giordano, con Paolo Calabresi e Lella Costa), Gli scadutiIl terzo tempoAvanti, parla, sono pubblicati da Bompiani, come la novella autobiografica Tempo con bambina e il racconto La somma di due (da cui è tratto lo spettacolo Sorelline di e con Marina Massironi e Nicoletta Fabbri, diretto da Elisabetta Ratti). Per Einaudi ha pubblicato Age Pride. Per liberarci dai pregiudizi sull’età (2023). Ha lavorato per il cinema, il teatro e la televisione.


HA PUBBLICATO CON NOI

Pubblicato il

Maria Grazia Anatra

Docente liceale si occupa da anni di progettazione formativa su tematiche differenziate (intercultura, orientamento di genere, percorsi di eccellenza, ecc.), collaborando con soggetti istituzionali nazionali (Ansas) e Regionali (Ufficio Scolastico regionale toscano.) Si è specializzata sui temi della certificazione di qualità nella pubblica amministrazione, della formazione come tutor on line e di Politiche di genere. Ha tenuto corsi di formazione per conto della Casa editrice Piemme Junior sulla promozione alla lettura per docenti scuole elementari e medie oltre a tenere Laboratori didattici rivolti a bambini e bambine presso Biblioteche, Centri educativi ecc. Presidente dell’Associazione di promozione sociale Woman to be nella quale ha ideato e realizzato numerosi progetti finalizzati all’orientamento di genere, alla cultura di genere, al sostegno all’imprenditoria femminile. Ideatrice del Premio di Letteratura per l’Infanzia Un Premio per l’Europa. Narrare la parità intende proseguire l’esperienza che nel 2016 si è allargata ad una dimensione europea. Ha pubblicato Equilibrismi: percorsi formativi per una pedagogia di genere. Progetto DAFNET a cura di Maria Grazia Anatra. Realizzato con il finanziamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Diparti-mento per le Pari Opportunità (2009). Con occhi diversi. Leggere le organizzazioni in un’ottica di genere, in Verso una cittadinanza di genere e interculturale. Riflessioni e buone prassi dalla Facoltà di Scienze della Formazione di Firenze, a cura di Irene Biemmi e Tiziana Chiappelli, CONSIGLIO REGIONALE DELLA TOSCANA, Regione Toscana (2012), VERSILIA. Percorsi di genere femminile. Passeggiata turistico culturale alla scoperta di una Versilia delle donne, Iacobelli editore (2013). Possiamo tenerlo con noi? Matilda Editrice (2018)


HA PUBBLICATO CON NOI

Pubblicato il

Liliana Madeo

Liliana Madeo è nata a Genzano di Lucania (Potenza) e vive a Roma. Inviata del quotidiano «La Stampa», ha scritto per le pagine culturali, quelle dello spettacolo, quelle in cui ogni giorno si affronta l’attualità nelle sue innumerevoli pieghe e si è occupata di terrorismo, criminalità organizzata, carceri, femminismo, fattacci di cronaca nera, alluvioni, tutela dei beni ambientali, iter legislativo delle norme su violenza sessuale, aborto, traffico della droga, chiusura dei manicomi. È stata collaboratrice della rivista «Sipario» e ha diretto il periodico femminista «Differenze». Dal 1990 al ’92 ha lavorato come consulente al programma del Tg2 « Mafalda – Dalla parte delle donne ».  Tra i suoi libri ricordiamo: Gli scariolanti di Ostia Antica. Storia di una colonia socialista (Camunia 1989); Bianco, rosso e verde. L’identità degli italiani (a cura di Giorgio Calcagno, Laterza 1993); Ottavia. La prima moglie di Nerone (Mondadori 2006); I racconti del Professore. Antonino Di Vita (Iacobelli 2013); Si regalavano infamie. Antonina e Teodora, le potenti di Bisanzio (Tullio Pironti 2021), Donne di mafia. Vittime, complici, protagoniste Donne “cattive” (Miraggi Edizioni 2024).


HA PUBBLICATO CON NOI

Pubblicato il

Francesca Spano

Francesca Spano (1950-2007), figlia di parlamentari del Pci, partecipò al movimento del ’68. Alla ricerca di Dio, entrò in contatto con la comunità valdese e andò a vivere ad Agape, sua storica sede. Ha diretto Gioventù evangelica fino al 1995. Qualche giorno dopo la sua morte è stato pubblicato “La Parola e le pratiche. Donne protestanti e femminismi” per le Edizioni Claudiana.


HA PUBBLICATO CON NOI

Pubblicato il

Serena Bonani

Serena Bonani, laureata in Scienze Politiche, opera da molti anni come consulente aziendale per gruppi industriali, di servizi e per la pubblica amministrazione, in tema di sviluppo delle risorse umane e della formazione. Docente di Metodi di formazione degli adulti presso la Facoltà di Scienze della Formazione, Università Roma 3. Ha conseguito il diploma di Grafologia presso la Société Française de Graphologie. Svolge attività di docenza in tema di grafologia per la selezione e l’orientamento professionale, e attività di rieducazione della scrittura per bambini e ragazzi disgrafici.


HA PUBBLICATO CON NOI

Pubblicato il

Marcella Russano

Marcella Russano (Napoli, 1975), in arte LaTuaMomis. Scrittrice e illustratrice oltre che mamma di una bimba di quattro anni, si dedica ai libri da sempre. Laureata in Lettere moderne, è stata libraia ed ha poi lavorato per anni in editoria come redattrice, caporedattrice e grafico editoriale. Ha pubblicato libri per bambini (Paolo il sonnambulo, 2007, Lavieri; Il Paese del Caos, 2012, Fanucci), saggi (Nero a metà – Pino Daniele, 2011, Bur), romanzi (Ritorno a Toledo, finalista al Premio Rea nel 2012, Homoscrivens) e racconti (Un non ritorno, 2007, Toilet; Inconsapevoli attraversamenti, scelto nel 2005 per la sezione writing della Biennale dei Giovani Artisti dell’Europa e del Mediterraneo, Centoautori). Il suo sito internet è www.latuamomis.com.


HA PUBBLICATO CON NOI

Pubblicato il

Luisa Sordillo

Luisa Sordillo nasce a San Severo, in provincia di Foggia, nel 1966. Eclettica, ama l’arte in ciascuna delle sue declinazioni, in particolare la musica, la lettura, la scrittura, la pittura e la poesia, alla quale si avvicina per caso, provando a mettere nero su bianco dei personali pensieri. Pubblica una silloge, Sincronia della sorellanza, insieme alla sorella Edvige (edizioni LietoColle). Avvocato e madre di tre figli, di cui uno con autismo. Voce di sale è la sua prima prova narrativa o, come ama definirla, il volo pindarico della sua esperienza nell’universo autismo.


HA PUBBLICATO CON NOI

Pubblicato il

Maria Teresa Pinardi

Maria Teresa Pinardi insegna shiatsu e medicina cinese, ha studiato e lavorato in Cina e ha frequentato la scuola triennale di medicina cinese di Yugi Jahiro. È terapista di Psicoterapia organismica, dopo una formazione in Italia e in Svizzera.

 


HA PUBBLICATO CON NOI

Pubblicato il

Nadia Tarantini

Nadia Tarantini è giornalista, scrittrice, critica letteraria. Autrice, tra l’altro, del più volte ristampato e aggiornato Il risveglio del corpo (Iacobelli editore 2011), nel 2017 ha esordito nella narrativa con il romanzo di fantascienza Quando nascesti tu, stella lucente (L’Iguana) seguito da Amore inquieto (iacobellieditore 2019). Ha ideato e diretto corsi di scrittura e di giornalismo in università e centri privati. Dal 2007 fa parte del collettivo di redazione della rivista culturale Leggendaria.


HA PUBBLICATO CON NOI

Pubblicato il

Aitana Alberti León

Aitana Alberti León, figlia del grande poeta spagnolo Rafael Alberti, è traduttrice e poetessa. Come critica si è dedicata allo studio del gruppo di poeti a cui apparteneva suo padre, la “generazione del ’27”, quella di Federico García Lorca. Da molti anni vive a Cuba dove è presidente del Proyecto Cultural Sur per lo sviluppo della poesia e delle arti.


HA PUBBLICATO CON NOI

Pubblicato il

Nadine Vasse Trémon

Nadine Vasse Trémon nasce a Cambrai, nord della Francia, 15 luglio del 1950. Psicologa, si è in seguito specializzata nell’accompagnamento al cambiamento personale e professionale. Da alcuni anni dipinge e si dedica al proprio cambiamento.

 


HA PUBBLICATO CON NOI

Pubblicato il

Paola Biribanti

Giornalista, nata a Terni nel 1977, ha coordinato per alcuni anni la rivista “Il Turismo Culturale”. Laureata in Storia dell’Arte (“La Sapienza”, Roma) e da sempre appassionata di disegno e illustrazione, ha pubblicato anche la monografia Boccasile. La Signorina Grandi Firme e altri mondi (Castelvecchi, 2009) e il saggio biografico L’ironia è di moda. Brunetta Mateldi Moretti, artista eclettica dell’eleganza (Carocci, 2018).


HA PUBBLICATO CON NOI

Pubblicato il

Simona Filippini

Simona Filippini, assistente del fotografo Paolo Roversi a Parigi, ha pubblicato numerosi reportage su giornali italiani e francesi. Alla professione di fotografa affianca quella di curatrice di varie mostre e fonda nel 2008 l’associazione Camera 21.

 


HA PUBBLICATO CON NOI

Pubblicato il

Teresa Di Martino

Teresa Di Martino è giornalista, dirige la rivista “DWF” dal 2012 è nella redazione di Iaph Italia per cui cura l’Atelier Lavoro. Ha fondato, insieme ad altre, il collettivo Diversamente Occupate, fa parte della rete nazionale per il reddito minimo e gestisce, insieme ad altre, uno Sportello Donne a Pomezia.


HA PUBBLICATO CON NOI

Pubblicato il

Sandra Burchi

Sandra Burchi ha insegnato Sociologia del lavoro, attualmente svolge attività di ricerca e didattica presso il Dipartimento di Scienze politica dell’Università di Pisa. Collabora con la rivista “DWF” e fa parte della redazione di “Iaph Italia”.

 


HA PUBBLICATO CON NOI

Pubblicato il

Gisella Modica

Gisella Modica è socia della Biblioteca delle Donne UDI Palermo e della Società italiana delle Letterate. Fa parte della redazione di Letterate Magazine, rivista online della SIL, e di Mezzocielo, rivista di politica, cultura e ambiente pensata e realizzata da donne.

 


HA PUBBLICATO CON NOI

Pubblicato il

Valeria Arnaldi

Valeria Arnaldi, giornalista professionista e scrittrice, scrive su testate italiane e straniere. Ha pubblicato libri di poesia, romanzi e saggi, anche all’estero. Tra le sue pubblicazioni più recenti, 101 luoghi dove innamorarsi a RomaChi è Banksy? E perché ha tanto successo?Roma a paura, SPQR. Sono pettegoli questi romani. Cura mostre di arte contemporanea in Italia e all’estero: ha collaborato con Commissione Europea, Unar-Presidenza del Consiglio, Regione Lazio, Provincia di Roma, Roma Capitale. Ha scritto e diretto spettacoli (Danz-Arte. La tentazione di Venere), documentari (Scuola palestra di vita – Miur) , e cortometraggi, tra i quali Dietro le quinte di un bacio con l’attore Enrico Lo Verso.


HA PUBBLICATO CON NOI

Pubblicato il

Titti Marrone

Titti Marrone, napoletana, giornalista, è autrice di vari libri tra i quali, con Gustaw Herling, Controluce (Pironti 1992), Il sindaco (Rizzoli 1996), Meglio non sapere (Laterza 2003, ultima edizione 2017), e il romanzo Il tessitore di vite (Mondadori 2013). Dal 1996 insegna Storia e tecniche del giornalismo. Ha curato la raccolta di racconti Ho sete ancora. 16 scrittori per Pino Daniele (Iocisto edizioni 2015).


HA PUBBLICATO CON NOI

Pubblicato il

Grazia Livi

Grazia Livi (1930-2015). Laureata in Filologia romanza con Gianfranco Contini, ha lavorato come giornalista inviata tra il 1960 e il 1970, per poi dedicarsi interamente alla scrittura. Tra i suoi titoli più noti, la raccolta di racconti “Vincoli segreti” (finalista al Premio Strega 1994), il romanzo “Lo sposo impaziente”, i saggi “Da una stanza all’altra” (1984, 1992) e “Narrare è un destino” (2002).


HA PUBBLICATO CON NOI

Pubblicato il

Maria Rosa Cutrufelli

Maria Rosa Cutrufelli nata a Messina, cresciuta fra la Sicilia e Firenze, ha studiato a Bologna e, dopo aver viaggiato e vissuto per qualche anno in Africa, ha scelto di fermarsi a Roma. I suoi saggi e i suoi romanzi sono tradotti in una ventina di lingue. Fra i romanzi ricordiamo: La donna che visse per un sogno (nella cinquina del Premio Strega, vincitore dei premi Penne, Alghero-Donna, Racalmare-Sciascia), La brigantaComplice il dubbioD’amore e d’odio (vincitore del Premio Tassoni), I bambini della Ginestra (vincitore del Premio Ultima Frontiera). I suoi romanzi sono pubblicati da Frassinelli, Longanesi, La Tartaruga; mentre i suoi saggi da Editori Riuniti e Feltrinelli.


HA PUBBLICATO CON NOI

Pubblicato il

Maria Antonietta Moro

Maria Antonietta Moro nasce a Fiume Veneto nel 1919 da una famiglia antifascista. A 23 anni entra nella Resistenza jugoslava e poi nel settembre 1943 passa nelle formazioni garibaldine di pianura. Alla fine della guerra sposa Ardito Fornasir. Muore nel 2009. Questo è il suo unico scritto, steso nella primavera del 1945.


HA PUBBLICATO CON NOI

Pubblicato il

Susanna Scrivo

Susanna Scrivo, laureata all’Orientale di Napoli, ha frequentato la Sophia University di Tokio. Traduttrice per le maggiori case editrice italiane di fumetti giapponesi, è autrice, insieme a Roberta Ponticiello del saggio “Con gli occhi a mandorla – Sguardi sul Giappone dei cartoon e dei fumetti” (2005), Rumiko Takahashi (2010) e Heidi.


HA PUBBLICATO CON NOI

Pubblicato il

Anna Mainardi

Anna Mainardi dopo la Menzione d’onore ricevuta nel 2002 dall’Archivio storico diaristico di Pieve Santo Stefano, ha pubblicato diversi racconti in varie antologie. Finalista al concorso dell’associazione “Il filo di Eloisa” con il racconto “Maria nel bosco”, pubblicato poi nella raccolta “Crescere con le storie”. Fa parte della Sil e collabora regolarmente con Leggendaria.


HA PUBBLICATO CON NOI

Pubblicato il

Giacoma Limenatni

Giacoma (Giacometta) Limentani è stata narratrice, traduttrice e saggista. Fra l’altro, ha pubblicato nel 1975 “Gli uomini del libro”, nel 1979 “Il Grande seduto” e nel 1981 insieme con Schalom Bahbout ha tradotto e interpretato “La principessa smarrita”, nel 1996 “Il Midrash: come i maestri ebrei leggevano e vivevano la Bibbia”. Quindi, per i disegni di Francesco Pennisi, ha tradotto e commentato i libri biblici di Giona (Giona e il leviatano, 1981), di Ester (Regina o concubina?, 1991) e di Osea (Il profeta e la prostituta, 1999).


HA PUBBLICATO CON NOI

Pubblicato il

Sara Pollice

Sara Pollice, 46 anni, è nata e vive a Roma. Arriva alla narrativa trovando nella commissaria Costanza Petrini una parte di sé. Quando non si confronta con il suo personaggio lavora come operatrice per la Cooperativa sociale Befree, che si occupa di far emergere storie di violenza, sfruttamento sessuale, tratta e discriminazione contro le donne.


HA PUBBLICATO CON NOI