Descrizione
Con il disegno l’autore ripercorre gli eventi salienti, riscoprendone i protagonisti, della rinascita di Roma dopo il Concilio di Trento che elegge la città a centro universale del Cristianesimo. Una rinascita che si materializza in chiese, palazzi, statue, che portano i segni distintivi di una nuova cultura figurativa definita “barocca”. I disegni illustrano le opere di pittori e architetti dell’epoca, in particolare dei principali protagonisti: Gian Lorenzo Bernini e Francesco Borromini. A loro come a tanti altri artisti è concessa una sostanziale libertà creativa negata invece a filosofi e scienziati perseguitati dal Tribunale dell’Inquisizione in quanto sostenitori della teoria eliocentrica di Copernico. L’intreccio tra Arte, Scienza e Potere segna questo periodo con un tema distintivo: l’infinito. Un tema già presente nelle rappresentazioni pittoriche strutturate secondo i canoni della prospettiva centrale, consacrati dagli esperimenti di Brunelleschi. È sul concetto di infinito che l’autore salda idealmente le opere di Borromini e di Guarini con le tesi di geometria proiettiva di Desargues e con la ricerca scientifica di Newton e Leibnitz inventori del calcolo infinitesimale. La rivisitazione del barocco romano diventa quindi opportunità per approfondire gli intrecci tra Arte Scienza e Politica e per far emergere l’infinito come parametro di una nuova visione del mondo, che apre alla complessità dell’Universo e riscopre la massima aristotelica, “il tutto è più della somma delle parti”. La teoria della complessità, sulla quale oggi converge la ricerca in tutti i campi del sapere, fornisce un modello dinamico, circolare, di relazione tra le parti e tra le parti e il tutto. Tale teoria è stata praticata dall’autore in una esperienza di rigenerazione urbana svolta su incarico del Comune di Roma nel corso della quale ha messo a fuoco il tema della intelligenza collettiva. L’autore ritiene che l’intelligenza collettiva sia strumento indispensabile per affrontare i gravi problemi della contemporaneità, le crisi ambientali, le drammatiche divisioni che lacerano il tessuto sociale. Oggi è più che mai necessario adottare una visione olistica e collaborativa, costruire un progetto di utopia concreta, con la speranza di un mondo migliore, sostenibile e pacificato.

Nella stessa collana
-
Roma barocca in punta di penna
In offerta! € 19,50€ 18,53 Lungo la via dell'infinito di MARIO SPADAAggiungi al carrello -
Dimmi com’era il Pigneto
In offerta!€ 18,00€ 17,10 Un po' centro, un po' periferia di ROBERTA YASMINE CATALANO e MAURO CLEMENTIAggiungi al carrello -
Passeggiare nella periferia storica a Roma
In offerta!€ 16,00€ 15,20 Scoprire le borgate e gli ex borghetti di Roma tra storia e curiosità di IRENE RANALDIAggiungi al carrello -
Golf e non solo
In offerta!€ 19,90€ 18,91 Guida al patrimonio culturale e naturale dei Circoli d'Italia di STEFANO BONI, PAOLO CROCE, ALESSANDRO DE LUCA, MASSIMO MOCIONI, MARTA VISENTINAggiungi al carrello -
La campagna dei Papi
In offerta!€ 18,00€ 17,10 Aurelio e Monte Mario, Via di Boccea, Primavalle, Torrevecchia di GIANLUCA CHIOVELLI, ENNIO DE RISIO, ALESSANDRO GUARNACCIAggiungi al carrello -
Garbatella tra storia e leggenda
In offerta!€ 18,00€ 17,10 Nuova edizione aggiornata con inedito itinerario letterario-cinematografico di GIANNI RIVOLTAAggiungi al carrello