In offerta!

Figurazioni del possibile

 6,99 -  12,90 6,64 -  12,26

Sulla fantascienza femminista

a cura di MARIA SERENA SAPEGNO, LAURA SALVINI

 12,90€ 12,26

Descrizione

Sebbene sia un genere la cui nascita viene concordemente fatta risalire all’opera di una donna – il Frankenstein di Mary Shelley – la fantascienza è stata a lungo dominio maschile, non solo perché a scriverne erano autori ma anche perché erano gli uomini a definirne il mondo immaginario e, di conseguenza, il pubblico di lettori d’elezione. Dai primi anni Settanta, però, a partire dal mondo anglosassone – e in coincidenza con l’ondata di neo-femminismo – cominciano ad emergere testi a firma femminile che si pongono il problema di esplorare le potenzialità della fantascienza anche come critica radicale degli stereotipi correnti nelle definizioni di genere. Nasce così la “fantascienza femminista”, che adotta sia politiche che epistemologiche per decostruire ciò che viene presentato come “naturale”, esercitando l’immaginario verso la prefigurazione di un ordine meno oppressivo, più aperto e accogliente, più “giusto”.

SAGGI DI Federico Appel, Liana Borghi, Margaret Brose, Eleonora Carinci, Tatiana Crivelli, Charlotte Ros, Laura Salvini, Anna Scacchi, Sarah Le Fanu, Nicoletta Vallorani


Nella stessa collana

Ti potrebbero interessare…