In offerta!

Dove batte la lingua oggi?

 5,99€ 5,69

N. 1, settembre 2021

Descrizione

*Disponibile esclusivamente in formato ebook (versione PDF)

PARTECIPA ANCHE TU AL DIBATTITO INTORNO AL SESSISMO LINGUISTICO

QUESTIONARIO: IL SESSISMO NELLA LINGUA ITALIANA

Questo questionario nasce dalla lettura di “Raccomandazioni per un uso non sessista della lingua italiana” di Alma Sabatini e dalla volontà di aprire il dibattito sulle questioni che affronta, ancora valide e utili per parlare di lingua, sessismo e politiche di genere. È rivolto a chiunque voglia rispondere a domande riguardanti la lingua e il suo uso. L’idea è quella di interrogarsi sulle nostre conoscenze in merito e sull’evolversi del dibattito intorno al sessismo linguistico. La nostra lingua sta cambiando, siamo consapevoli o meno di questo cambiamento? Cosa ci spaventa delle nuove proposte in campo linguistico? Vorremmo raccogliere le vostre risposte per poi analizzarle e creare un report.
Potrete inviarle per e-mail all’indirizzo del Centro Studi Alma Sabatini centroalmasabatini@libero.it

Il primo Quaderno del Centro di documentazione internazionale Alma Sabatini ha come filo conduttore la domanda “Dove batte la lingua oggi?”. Il Centro, fondato nel 1999, ha ripreso le sue attività dal 2020, con la presidenza di Maria Rosa Cutrufelli. Nato per proseguire l’opera di Sabatini, ha come obiettivo, oltre alla ricerca attorno al tema della lingua, la documentazione e la promozione del pensiero e della cultura femminista.

Alla stesura di questo numero hanno partecipato, fra le altre, nomi prestigiosi come Edda Billi, fondatrice e prima presidente del Centro, Maria Rosa Cutrufelli, attuale presidente del Centro, Alessandra Pigliaru, Bianca Pomeranzi, Giulia Caminito, Laura Fortini e Sara De Simone che fanno parte del comitato scientifico.

GLI ARTICOLI NEL QUADERNO N. 1
Esergo (di Edda Billi)

Introduzione: dove batte la lingua oggi? (di Maria Rosa Cutrufelli)

Alma Sabatini: un ritratto femminista (di Alessandra Pigliaru)

Alma Sabatini: domande radicali sul mondo (di Bianca Maria Pomeranzi)

Scrittore non è neutro. Piccolo saggio sulle donne, i significati e la scrittura (di Giulia Caminito)

Scrivere all’università: la sfida della differenza (di Laura Fortini)

Che genere di parole. Inchiesta sulla lingua in forma di rubrica (a cura di Sara De Simone)

In questo numero interventi di: Maria Attanasio, Laura Pugno


Nella stessa collana

 

 

 

Ti potrebbero interessare…