Pubblicato il

FIORENZA CILLI

Fiorenza Cilli, studiosa di arte romana, esperta di arte e design, cultrice di una cucina di tradizione ripensata con creatività. Sue ricette sono nel volume Assolutamente negati. Ricette facilissime per chi detesta cucinare (Ultra, 2017). Ha pubblicato il libro Giubilei. Breve storia degli Anni Santi (Olmata, 2016).


HA PUBBLICATO CON NOI

Pubblicato il

GIULIO TERRINONI

Giulio Terrinoni è stella Michelin, è uno chef di grande esperienza e professionalità che opera presso l’Acquolina di Roma, ristorante di pesce. Insieme a Massimo e Giuseppe Troiani nel 2011 ha fondato la società di consulenze per la ristorazione I-Food Consulting.

 


HA PUBBLICATO CON NOI

Pubblicato il

SERGIO MAMBRINI

Sergio Mambrini oggi vive a Mantova e lavora nel suo ristorante usando solo materie prime biologiche. Ha fondato e diretto il primo circolo Legambiente di Mantova, trattando tematiche rivolte ad indagare le relazioni tra la salute, l’alimentazione, l’agricoltura e l’ambiente. Ha tenuto lezioni nella nascente Università Verdi, promuovendo anche corsi e seminari sulle tematiche ambientali.

 


HA PUBBLICATO CON NOI

Pubblicato il

LAURA TOSI

Laura Tosi, un solo marito, due figli, tre nipoti, è sempre vissuta a Roma. Il piacere della scrittura e della lettura nasce sui banchi del Liceo Virgilio per merito di un insegnante di italiano che stimolava la critica di decine e decine di testi, dimenticando, magari, la Storia della letteratura. Scrive da sempre, ma finora solo per se stessa. Ha pubblicato autonomamente “Clarissa@Salvatore”, la storia dell’incontro tra un uomo e una donna attraverso una chat. Di professione è grafologa, un’attività che svolge in due settori, uno psicologico per l’interpretazione di personalità, uno legale per la verifica dell’autenticità o meno di una scrittura.


HA PUBBLICATO CON NOI

Pubblicato il

GIGGI FAZI

Giggi Fazi (1900-1979), ristoratore di fama internazionale, ha regalato momenti di gioia a tanti personaggi dello spettacolo, della cultura, della politica e dello sport. Ancora oggi molti suoi colleghi famosi si ispirano alla sua cucina che ha dato vita a una scuola che affonda le radici nella tradizione culinaria del nostro Paese.


HA PUBBLICATO CON NOI

Pubblicato il

IVANA MARGARESE

Ivana Margarese, fondatrice e direttrice editoriale della rivista Morel, voci dall’isola, insegna filosofia e scienze umane. Ha conseguito un dottorato in Studi culturali e un postdoc in Cinema documentario presso l’Università Elte di Budapest. È stata docente a contratto di Teoria della letteratura all’Università degli Studi di Palermo. Ha curato Ti racconto una cosa di me (Edizioni di passaggio 2012), I miti allo specchio (Mimesis 2022) e Tra amiche (Les Flâneurs, 2023) e ha pubblicato racconti in diverse antologie. Fa parte della Società italiana delle letterate e collabora con le riviste Leggendaria e Letterate Magazine.


HA PUBBLICATO CON NOI

Pubblicato il

MARIO SPADA

Mario Spada è architetto e urbanista, nato nel 1944 a Roma dove vive. Si è occupato di formazione, progettazione architettonica, direzione di cantieri, programmi di sviluppo locale. Dal 1998 al 2007 è stato dirigente del Comune di Roma, incaricato di promuovere l’urbanistica partecipata e l’Agenda 21 locale. Per documentare le attività del suo ufficio ha curato per il Comune di Roma la collana “La città intelligente”.

 


HA PUBBLICATO CON NOI

Pubblicato il

Francesco Cardarelli

Francesco Cardarelli nasce a Trasacco (AQ) nel 1948.
È stato insegnante di Lettere nei licei classici. Il suo primo romanzo è “Un uomo privilegiato”, Club degli Autori, Firenze 1975. Nel 2012 l’autore ha pubblicato “Mater Dolorosa”, Davide Zedda Editore, Cagliari.


HA PUBBLICATO CON NOI

Pubblicato il

MAURO CARBONARO

Mauro Carbonaro inizia giovanissimo come giornalista sportivo per poi passare a interessarsi della cronaca romana: AbitareARoma.net. Nel 2011 inizia la collaborazione con Nuovo Paese Sera. Ha pubblicato “14 dicembre. Diario di una generazione precaria” e “Viaggio a Berlusconia”.

 


HA PUBBLICATO CON NOI

Pubblicato il

GIULIO CAPORALI

Giulio Caporali, ingegnere, ha tradotto dal latino medievale gli Statuti Comunali di Montepulciano del 1337 e, insieme con Gabriella Bartolini le Peregrinationes: diario del pellegrinaggio in Terrasanta nel 1483 di Bernard von Breydenbach, decano della cattedrale di Magonza. Il libro Montepulciano, l’ultima reggia è una sorta di divertissement nel quale ha abbozzato una ricerca etimologica sulla vexata quaestio del nome della città, che dovrebbe significare Monte di Porsenna. Al solo scopo di respirare un soffio di giovinezza nel volume Alla ricerca della poesia perduta, ha assemblato i componimenti che gli studenti della vecchia scuola erano “costretti” a mandare a memoria. Il libro I poeti del vino, di qualche anno dopo, ne è stato l’ovvio e inevitabile seguito.


HA PUBBLICATO CON NOI

Pubblicato il

Davide G. G. Caci

Davide G.G. Caci è critico, traduttore, curatore editoriale e sceneggiatore, È autore dei volumi “I Simpson, i Griffin & co.” (2008) e “Ivo Milazzo. Ritratto di un maestro sperimentatore” (2009). È co-autore dei romanzi a fumetti “Il grande inganno” (2010) e “La nebbia e il granito” (2010).


HA PUBBLICATO CON NOI

Pubblicato il

Laura Brignoli

Laura Brignoli insegna all’Università Iulm di Milano e fa parte della Société Internationale d’Etudes Yourcenariennes. Tra le sue pubblicazioni “Denier du rêve di Marguerite Yourcenar: la politica, il tempo, la mitica” (1999).


HA PUBBLICATO CON NOI

Pubblicato il

Mary Anne Trasciatti

Mary Anne Trasciatti insegna retorica alla Hofstra University (Stato di New York), dove, tra l’altro, dirige un corso di Studi sui temi del lavoro. È l’attuale presidente della “Coalizione per il ricordo dell’incendio della Triangle”, che dal 2010 organizza un evento commemorativo dell’episodio e ha promosso la costruzione di un memoriale dell’evento finanziato dallo stato di New York e da migliaia di contributi privati di singoli, sindacati e comunità.


HA PUBBLICATO CON NOI

Pubblicato il

Claudio Bosaia

Claudio Bosaia è laureato in Architettura al Politecnico di Milano, collabora con importanti studi di architettura e ingegneria. Ha pubblicato: “Le strutture sanitarie”, “Progettare in aree difficili, Ospedali, ambulatori, Rsa e altri presidi sanitari”.


HA PUBBLICATO CON NOI

Pubblicato il

Adriana Borghetto

Adriana Borghetto, nata a Venezia, in seguito si è trasferita a Roma, dove ha terminato gli studi e lavorato per la pubblica amministrazione. Il piacere della condivisione unito alla passione per la cucina l’ha portata a sperimentare sempre nuove ricette, talvolta attingendo ai sapori della sua terra natale.


HA PUBBLICATO CON NOI

Pubblicato il

Barbara Beneforti

Barbara Beneforti è nata a Firenze nel 1968. Si è laureata in Lettere con una tesi in dialettologia italiana. Vive e lavora a Pistoia. Da dieci anni è funzionaria presso l’ente Provincia, dove si occupa felicemente di promozione delle pari opportunità, immigrazione e contrasto alle discriminazioni. Che peraltro sono i temi che le interessano anche come impegno sociale. Ha pubblicato vari racconti, molti articoli e alcuni saggi su tradizioni popolari, dialetti e migrazioni. Ha collaborato con riviste e pubblicazioni di storia locale e linguistica. In ambito lavorativo, ha collaborato a diverse pubblicazioni su immigrazione, storia e cultura del popolo rom, tutela delle vittime di discriminazione. Nel 2011 ha scritto un romanzo, L’ultima stagione, ambientato nella seconda metà dell’Ottocento in Toscana, con il quale si è classificata al primo posto per la narrativa edita alla XIV edizione del Premio letterario internazionale Mondolibro. Abita insieme a Roberto e ai due figli, Caterina e Raniero, in mezzo a un bosco, sulle colline pistoiesi, nella stessa casa dove per più di cent’anni i suoi avi hanno lavorato come mezzadri. Grazie a queste radici profonde, ha sempre avuto voglia di confrontarsi senza paura con i mondi lontani. Ama viaggiare, leggere e chiacchierare davanti a un caffè. La scrittura per lei è memoria, impegno civile e orgoglio nel provare a dar voce a chi non ha lasciato tracce nella storia.


HA PUBBLICATO CON NOI

Pubblicato il

Ida Bassignano

Ida Bassignano è stata autrice e regista di vasta esperienza e cultura. Dopo vari stages all’estero ed esperienze nel teatro sperimentale romano, diventa regista assistente di Luca Ronconi e regista in proprio. Contemporaneamente inizia a collaborare con la RAI, realizzando, dal 1976 ad oggi, numerosissimi programmi radiofonici come autrice e regista. Ha scritto testi per il teatro e sceneggiature cinematografiche, oltre a curare l’allestimento di letture sceniche e mises en espace nei maggiori festival teatrali italiani.


HA PUBBLICATO CON NOI

Pubblicato il

Paolo Carlo Auref

Paolo Carlo Auref. Sia il nome del protagonista che quello dell’autore, apprezzato agente del Sismi per lunga parte della sua vita, sono per evidenti ragioni nascosti sotto un nom de plume: infatti, benché l’autore abbia appositamente alterato nomi, circostanze e avvenimenti, la sostanza delle avventure che narra corrisponde alla realtà da lui vissuta, come pure il disincantato quadro della vita quotidiana nel Sismi, che soffre tutti i normali limiti e piccole miserie della burocrazia.


HA PUBBLICATO CON NOI

Pubblicato il

Claude Ansgari

Claude Ansgari è una poetessa bretone, professoressa di Lettere classiche. Ha pubblicato “L’Orchestre des étoiles”(2003), “Le bal des mouettes” (2004), “Le sceau d’améthyste” (2006).

 


HA PUBBLICATO CON NOI

Pubblicato il

Pancrazio Anfuso

Pancrazio Anfuso è nato a Roma nel 1962. Ha scritto di sport, musica e cultura su giornali (L’Ora di Palermo, E Polis, DNews, l’Unità), siti web (Emergenzeweb.it) e blog (postpank.wordpress.com). Ha lasciato la sua attività nell’amministrazione di aziende per intraprendere una nuova carriera in Val d’Orcia, dove sta allestendo un locale che sarà certo pieno di libri, oltre che di cibo e vino. È appassionato i calcio, legge avidamente letteratura americana e rivendica con orgoglio le sue origini amatriciane.


HA PUBBLICATO CON NOI

Pubblicato il

Ada Alberti

Ada Alberti, studia e pratica astrologia da oltre 40 anni. Nata a Catania nel 1962 sotto il segno dell’Ariete, ha curato gli oroscopi in diverse emittenti televisive siciliane per oltre un decennio prima di esordire a livello nazionale con Luciano Rispoli a Tappeto volante, su TMC (ora La 7) nel 1996. Lo stesso anno è stata invitata ad occuparsi dello Zodiaco del Tg1 e ha avviato così la sua carriera in Rai che, per otto anni, l’ha vista trattare gli oroscopi in numerosi programmi tra cui Uno mattina, La grande giostra dei gol, Cominciamo bene Estate e Domenica In.
È approdata sulle reti Mediaset nel 2005 con Sipario (Retequattro) per poi passare al Maurizio Costano Show (Canale 5 Plus) e su Rosso Alice nel programma Il lunario, Buona Domenica e Verissimo (Canale 5). Dal 2008 al 2023 ha curato l’oroscopo del weekend a Pomeriggio 5. Dal 2008 a oggi ha una rubrica fissa dell’oroscopo settimanale a Mattino 5, Mattino 5 News e Morning News. Ha pubblicato vari libri sugli oroscopi dell’anno. Dal 2017 a oggi pubblica le previsioni astrologiche nel suo sito www.adaalberti.com e settimanali anche su Instagram, Facebook, Threads e Linkedin. Questo è il suo settimo libro.


HA PUBBLICATO CON NOI

Pubblicato il

Remo Remotti

Remo Remotti (1924-2015) è stato drammaturgo, cantante, poeta, umorista, attore, pittore. Come pittore ha esposto in gallerie private e alla Quadriennale di Roma, come attore ha lavorato con Bellocchio, Mazzacurati, Scola, i fratelli Taviani, Loy, Nichetti, Nuti, Verdone, Soldini, Moretti. Ha pubblicato, fra l’altro, “Memorie di un maniaco sessuale di sinistra” (1996), “Diario segreto di un sopravvissuto” (2006), “Sesso da ospizio. Per finire bene” (2008), “Sto per diventare quasi famoso” (2008) e “Con Remotti alla ricerca di Dio” (2009).


HA PUBBLICATO CON NOI

Pubblicato il

Renato Giordano

Renato Giordano è un regista, drammaturgo, autore televisivo, sceneggiatore, attore e direttore artistico. La sua formazione inizia con La Bottega Teatrale di Firenze diretta da Vittorio Gassman. Si diploma in solfeggio al Conservatorio Statale di Musica Nicola Sala di Benevento. Debutta in televisione lavorando al fianco di Gianni Boncompagni, Pippo Baudo, Fabrizio Frizzi e Carlo Conti. I suoi spettacoli come regista e autore teatrale sono stati rappresentati nei più importanti teatri e festival italiani. Nella sua lunga carriera dirige infatti attori come Carlo delle Piane, Arnoldo Foà, Sergio Fiorentini, Enzo Garinei, Gianfelice Imparato, Nello Mascia, Erica Blanc, Paola Quattrini, Maurizio Micheli e tanti altri. In ambito cinematografico nell’anno 2023 dirige Asia Argento nel film da lui scritto e diretto Qui staremo benissimo. Ideatore e direttore artistico del Festival della regione Campania Quattro Notti di luna piena. Dal 2016 è direttore artistico del Festival Benevento Città Spettacolo. Consulente artistico del Premio Strega, premio letterario tra i più importanti d’Italia. Da dicembre 2023 è il nuovo direttore della Fondazione Benevento Città spettacolo, dal 2024, invece, è docente di Produzione esecutiva di eventi e/o prodotti culturali e di spettacoli dal vivo presso il Conservatorio di musica Girolamo Frescobaldi di Ferrara e presso il Conservatorio di Musica Nicola Sala di Benevento.


HA PUBBLICATO CON NOI

Pubblicato il

Roberta Yasmine Catalano

Roberta Yasmine Catalano è laureata in Letterature Comparate all’Università “La Sapienza” di Roma. Ha collaborato con diverse case editrici, tradotto testi, pubblicato recensioni, saggi e racconti su numerose riviste letterarie. Ha vinto cinque premi letterari di cui tre giovanili.

 


HA PUBBLICATO CON NOI

Pubblicato il

Franco Oppini

Franco Oppini, dopo un’adolescenza in cui ha iniziato a esplorare il mondo del teatro, si può dire che artisticamente il debutto ufficiale lo abbia avuto nel 1971 al mitico Derby club di Milano con l’altrettanto mitico gruppo de I Gatti di Vicolo Miracoli ovvero Umberto Smaila, Nini Salerno, Jerry Calà, con i quali ha scorrazzato dal 1971 al 1980 in tutta Italia partecipando a svariate trasmissioni televisive come Non stop, Drive In, Un Fantastico Tragico Venerdì. Tra l’altro il disco Capito, sigla di Domenica in 1978/79 è stato disco d’oro con 300.000 copie vendute. Per quanto riguarda il cinema, sempre con i Gatti di Vicolo Miracoli, è stato protagonista in due film campioni di incasso: Arrivano i Gatti, film che segna il debutto alla regia di Carlo Vanzina e Una vacanza bestiale. Allo scioglimento definitivo del gruppo ha proseguito nel cinema con film di grande successo come Abbronzatissimi 1 e 2, Selvaggi. Nel 2019, dopo 35 anni, i “Gatti” si sono riuniti per girare un altro film Odissea nell’Ospizio. In televisione ha condotto, tra le altre, trasmissioni come Striscia la Notizia, Fuori dai Denti. Sempre in televisione ha ricoperto ruoli da coprotagonista in Nonno Felice, Provaci ancora Prof., Il Falco e la Colomba.


HA PUBBLICATO CON NOI

Pubblicato il

Sabrina Gregori

Sabrina Gregori nasce nel 1968 a Trieste. Laureata in Scienze Politiche, ha mantenuto negli anni l’interesse per le dinamiche psicologiche e relazionali, sviluppato con gli studi in sociologia e l’attività nel campo della formazione professionale. Per passione, si è cimentata nel teatro, nel canto e nella scrittura. Fra i suoi maestri di vita, un ruolo importante va di diritto ai suoi gatti, affettuosi e indipendenti, che le hanno insegnato che per amare il prossimo bisogna amare se stessi. Ha esordito nella narrativa nel 2010 con il libro di racconti Tre innocui deliri (Ibiskos Editrice Risolo). È seguito nel 2013 il romanzo Qualche piano oltre (Linee Infinite Edizioni) e nel 2015 un’altra raccolta di racconti, Non guardare sotto il letto (Linee Infinite Edizioni). Per il teatro, ha scritto e portato in scena la pièce noir Assassino allo specchio, assieme all’autore Marco Giovanetti, e l’atto unico L’altro. Ha pubblicato con noi Semplicemente in equilibrio.


HA PUBBLICATO CON NOI

Pubblicato il

Luisella Veroli

Luisella Veroli è stata definita da Silvia Vegetti Finzi “archeologa dell’immaginario”. Valsabbina di origine e milanese d’elezione, ha fondato l’Associazione culturale Melusine di cui coordina le attività, cura la collana editoriale e l’archivio iconografico. Al centro della sua ricerca sono gli archetipi del femminile. Prima biografa di Alda Merini, ne ha curato reato di vita – autobiografia e poesia (1994 e 2009). Ha pubblicato prima di Eva – sui sentieri dei luoghi di culto della Grande Dea (2000 e 2010) ed è curatrice scientifica dell’omonima mostra internazionale di oggetti di culto nell’Arte Preistorica. Per noi ha pubblicato Dal cosmo alla cosmesi (2020).


HA PUBBLICATO CON NOI

Pubblicato il

Gaia Formenti

Nasce a Milano nell’inverno 1985. Ha pubblicato con noi Tre donne sull’isola scritto con Chiara Mezzalama e Lidia Ravera. Ha scritto Dove non si tocca (Et Al Edizioni) e Poesie Criminali (Stampa 2009) – Premio Fogazzaro 2017. Dall’incontro con Marco Piccarreda nascono i film CittàGiardino (2018) e Creatura dove vai? (2019).

 


HA PUBBLICATO CON NOI

Pubblicato il

Chiara Mezzalama

Chiara Mezzalama è nata a Roma e oggi vive tra Roma e Parigi, dove insegna letteratura presso l’Istituto italiano di cultura. Scrittrice, traduttrice e psicoterapeuta, ha pubblicato con noi Tre donne sull’isola scritto con Lidia Ravera e Gaia Formenti. Per le edizioni E/O ha pubblicato Avrò cura di teIl giardino persiano e Dopo la pioggia, nel 2015 ha pubblicato con Edizioni Estemporanee un diario sugli attentati terroristici di Parigi dal titolo Voglio essere Charlie: diario minimo di una scrittrice italiana a Parigi. È anche autrice di libri per bambini.


HA PUBBLICATO CON NOI

Pubblicato il

Lidia Ravera

Lidia Ravera è nata a Torino. Giornalista e scrittrice, ha raggiunto la notorietà nel 1976 con il suo romanzo d’esordio Porci con le ali, manifesto di una generazione e longseller con tre milioni di copie vendute in quarant’anni (oggi nei Tascabili Bompiani, anche in versione graphic novel). Ha scritto trenta opere di narrativa. Ha pubblicato con noi Tre donne sull’isola scritto con Chiara Mezzalama e Gaia Formenti. Gli ultimi romanzi, Piangi pure (da cui è stato tratto lo spettacolo Nuda proprietà, diretto da Emanuela Giordano, con Paolo Calabresi e Lella Costa), Gli scadutiIl terzo tempoAvanti, parla, sono pubblicati da Bompiani, come la novella autobiografica Tempo con bambina e il racconto La somma di due (da cui è tratto lo spettacolo Sorelline di e con Marina Massironi e Nicoletta Fabbri, diretto da Elisabetta Ratti). Per Einaudi ha pubblicato Age Pride. Per liberarci dai pregiudizi sull’età (2023). Ha lavorato per il cinema, il teatro e la televisione.


HA PUBBLICATO CON NOI

Pubblicato il

Maria Grazia Anatra

Docente liceale si occupa da anni di progettazione formativa su tematiche differenziate (intercultura, orientamento di genere, percorsi di eccellenza, ecc.), collaborando con soggetti istituzionali nazionali (Ansas) e Regionali (Ufficio Scolastico regionale toscano.) Si è specializzata sui temi della certificazione di qualità nella pubblica amministrazione, della formazione come tutor on line e di Politiche di genere. Ha tenuto corsi di formazione per conto della Casa editrice Piemme Junior sulla promozione alla lettura per docenti scuole elementari e medie oltre a tenere Laboratori didattici rivolti a bambini e bambine presso Biblioteche, Centri educativi ecc. Presidente dell’Associazione di promozione sociale Woman to be nella quale ha ideato e realizzato numerosi progetti finalizzati all’orientamento di genere, alla cultura di genere, al sostegno all’imprenditoria femminile. Ideatrice del Premio di Letteratura per l’Infanzia Un Premio per l’Europa. Narrare la parità intende proseguire l’esperienza che nel 2016 si è allargata ad una dimensione europea. Ha pubblicato Equilibrismi: percorsi formativi per una pedagogia di genere. Progetto DAFNET a cura di Maria Grazia Anatra. Realizzato con il finanziamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Diparti-mento per le Pari Opportunità (2009). Con occhi diversi. Leggere le organizzazioni in un’ottica di genere, in Verso una cittadinanza di genere e interculturale. Riflessioni e buone prassi dalla Facoltà di Scienze della Formazione di Firenze, a cura di Irene Biemmi e Tiziana Chiappelli, CONSIGLIO REGIONALE DELLA TOSCANA, Regione Toscana (2012), VERSILIA. Percorsi di genere femminile. Passeggiata turistico culturale alla scoperta di una Versilia delle donne, Iacobelli editore (2013). Possiamo tenerlo con noi? Matilda Editrice (2018)


HA PUBBLICATO CON NOI

Pubblicato il

Liliana Madeo

Liliana Madeo è nata a Genzano di Lucania (Potenza) e vive a Roma. Inviata del quotidiano «La Stampa», ha scritto per le pagine culturali, quelle dello spettacolo, quelle in cui ogni giorno si affronta l’attualità nelle sue innumerevoli pieghe e si è occupata di terrorismo, criminalità organizzata, carceri, femminismo, fattacci di cronaca nera, alluvioni, tutela dei beni ambientali, iter legislativo delle norme su violenza sessuale, aborto, traffico della droga, chiusura dei manicomi. È stata collaboratrice della rivista «Sipario» e ha diretto il periodico femminista «Differenze». Dal 1990 al ’92 ha lavorato come consulente al programma del Tg2 « Mafalda – Dalla parte delle donne ».  Tra i suoi libri ricordiamo: Gli scariolanti di Ostia Antica. Storia di una colonia socialista (Camunia 1989); Bianco, rosso e verde. L’identità degli italiani (a cura di Giorgio Calcagno, Laterza 1993); Ottavia. La prima moglie di Nerone (Mondadori 2006); I racconti del Professore. Antonino Di Vita (Iacobelli 2013); Si regalavano infamie. Antonina e Teodora, le potenti di Bisanzio (Tullio Pironti 2021), Donne di mafia. Vittime, complici, protagoniste Donne “cattive” (Miraggi Edizioni 2024).


HA PUBBLICATO CON NOI

Pubblicato il

Marvin Close

Oltre a scrivere libri sul calcio e sulla sua storia, Marvin Close ha scritto e sceneggiato oltre 100 ore di trasmissioni televisive nel Regno Unito per spettacoli diversi come Coronation Street, Emmerdale e Doctors, fino alle serie per bambini Tracey Beaker, 24/7 e House of Anubis. . Per la BBC Radio ha scritto e prodotto ‘Monty Python’s Fliegender Zirkus’; “Il tuo antipasto per dieci” e “Dove eri”. Ex scrittore residente al Library Theatre di Manchester, le opere teatrali di Marvin includono “Working”, “Crazy People”, “Ton of Jollity” e “Dorothy Parker’s Dead”. Vive sulle scogliere dell’East Yorkshire a Hornsea.


HA PUBBLICATO CON NOI

Pubblicato il

Chuck Korr

Chuck Korr è professore emerito di storia presso l’Università del Missouri, St. Louis ed è Visiting Research Professor presso il Centro internazionale per la storia e la cultura dello sport presso la De Monfort University. Insegna Storia comparata dello sport e ha tenuto conferenze nel programma FIFA MA sin dal suo inizio.

 


HA PUBBLICATO CON NOI

Pubblicato il

Antonio Felici

Dal 1994 è corrispondente dall’Italia del periodico francese France Football (il giornale che ha inventato il Pallone d’Oro). Fino al giugno 2012 è stato anche vicedirettore di Betpress, settimanale dedicato alle scommesse sportive. Ha esordito al Guerin Sportivo dove per anni si è occupato a lungo di calcio internazionale. Ha lavorato anche per il periodico mensile Il Sole-24 Ore Sport sul quale ha pubblicato decine di inchieste su tematiche di politica ed economia sportiva. Negli anni ’90 si è occupato di calcio internazionale anche per il Corriere dello Sport. Ha all’attivo numerose pubblicazioni dedicate allo sport ed è stato curatore delle diciannove edizioni dell’Annuario del Calcio Mondiale. In qualità di coautore ha firmato la monumentale Storia del Calcio Italiano Giornata per Giornata edita da Newton e la Grande Storia della Nazionale in 14 DVD pubblicata da Gazzetta dello Sport/RAI Trade. Nel 2010 ha pubblicato con noi il suo primo testo di politica sportiva “Lo Sport e l’Europa. Dal conflitto al dialogo” che ha ricevuto la menzione speciale ai premi CONI 2011. Nel 2011 è uscito “Le pagine nere del calcio. Tutti gli scandali minuto per minuto” seguito da “Da porta a porta. Gli ultimi dribbling dei furbetti del calcio”.


HA PUBBLICATO CON NOI

Pubblicato il

Diego Mariottini

Diego Mariottini, 1966, giornalista pubblicista dal 1994 e attualmente responsabile della comunicazione sportiva dell’Università degli Studi Roma Tre. Ha pubblicato: Ultraviolenza. Storie di sangue del tifo italiano, Bradipolibri editore, libro-inchiesta sul fenomeno ultrà in Italia; Il girone di non-ritorno. Cronaca di morte e di pallone, Jaca Book editore; Le ombre del Santo, Arduino Sacco Editore; Tutti morti tranne uno, Bradipolibri editore.

 


HA PUBBLICATO CON NOI

Pubblicato il

Francesco Repice

Francesco Repice, giornalista sportivo, tifosissimo della Roma. Dal 1997 è in Rai e comincia a commentare il calcio nel 2000. Entra quindi a far parte in pianta stabile dei radiocronisti della trasmissione sportiva Tutto il calcio minuto per minuto. Saltuariamente ha avuto modo di raccontare anche competizioni di equitazione e pugilato, narrando per esempio la vittoria dell’oro olimpico di Roberto Cammarelle ai Giochi della XXIX Olimpiade di Pechino. Dal 2015, è la “voce principale” di anticipi e posticipi di Serie A e delle coppe europee; ha inoltre curato importanti eventi, come la conquista del 30esimo titolo di Primera División da parte del Real Madrid, in diretta dallo Stadio Santiago Bernabéu il 17 giugno 2007, la conquista da parte dell’Inter della Champions League nel 2010 e l’ultima partita di Alessandro Del Piero con la maglia della Juventus.


HA PUBBLICATO CON NOI

Pubblicato il

Fabio Croce

Fabio Croce è nato a Roma nel 1960. Ha pubblicato: Uomini oltre (Serarcangeli, 1996; Iacobelli, 2010), tradotto in lingua inglese per l’editore indiano Cyberwit nel 2008; Amerai l’uomo (Associate, 1997); Strani amori (2019); Delitto in Vaticano: la verità (Croce, 1999); Perché no? (Croce, 2001); Il cardinal mia cara. Via crucis laica (Croce, 2003). Ha scritto quattro testi teatrali più volte rappresentati: Uomini oltre (1999); Il cardinal mia cara (2003); 04/05/1998: strage in Vaticano (2008); Vite violate. Crimini sessuali nella chiesa cattolica (2009). Tre di questi sono raccolti nella recente pubblicazione Vizi capitali. Dietro le quinte del Vaticano (2024). Nel 2006 ha curato la voce “Letteratura gay in Italia” per la Routledge International Encyclopedia of Queer Culture. In qualità di editore ha ricevuto a Oslo un importante riconoscimento culturale per il suo impegno a favore dei diritti civili, scelto dai membri della giuria del Premio Nobel per la Pace, in occasione dell’evento “Words – International Literary Festival 2008”.


HA PUBBLICATO CON NOI

Pubblicato il

André Carl Van der Merwe

André Carl van der Merwe (nato il 4 gennaio 1961), è uno scrittore sudafricano. Il suo primo libro, intitolato Moffie, è un romanzo autobiografico basato sui diari che teneva da adolescente e durante il servizio militare obbligatorio. Dal libro è stato tratto anche il film di Oliver Hermanus nel 2019.


HA PUBBLICATO CON NOI

Pubblicato il

Francesca Spano

Francesca Spano (1950-2007), figlia di parlamentari del Pci, partecipò al movimento del ’68. Alla ricerca di Dio, entrò in contatto con la comunità valdese e andò a vivere ad Agape, sua storica sede. Ha diretto Gioventù evangelica fino al 1995. Qualche giorno dopo la sua morte è stato pubblicato “La Parola e le pratiche. Donne protestanti e femminismi” per le Edizioni Claudiana.


HA PUBBLICATO CON NOI

Pubblicato il

Serena Bonani

Serena Bonani, laureata in Scienze Politiche, opera da molti anni come consulente aziendale per gruppi industriali, di servizi e per la pubblica amministrazione, in tema di sviluppo delle risorse umane e della formazione. Docente di Metodi di formazione degli adulti presso la Facoltà di Scienze della Formazione, Università Roma 3. Ha conseguito il diploma di Grafologia presso la Société Française de Graphologie. Svolge attività di docenza in tema di grafologia per la selezione e l’orientamento professionale, e attività di rieducazione della scrittura per bambini e ragazzi disgrafici.


HA PUBBLICATO CON NOI