Home

Mag
15
Gio
2025
Beatrix Potter. Un mondo di meraviglie: presentazione a Roma @ (RM) Biblioteca Centrale dei Ragazzi
Mag 15@17:00

Giovedì 15 maggio alle 17.00 – presso la Biblioteca Centrale dei Ragazzi a Roma –  il suo nuovo libro Beatrix Potter. Un mondo di meraviglie, prima biografia in italiano su questa talentuosa e visionaria scrittrice.

La biblioteca ospiterà una mostra di libri di e su Beatrix Potter.

LOCANDINA DELL'EVENTO
Mag
17
Sab
2025
Pagine di pace: presentazione al Salone del Libro di Torino @ (TO) Salone del Libro - Pad. 2 - Arena Piemonte
Mag 17@16:00–17:00

Sabato 17 maggio alle 16.00 presso il Salone del Libro di Torino – Pad. 2 Arena Piemonte – si terrà la presentazione di Pagine di pace. Pensieri, scritti, pratiche di donne a cura di Daniela Finocchi e Luisa Ricaldone. La presentazione, curata dal Concorso letterario nazionale Lingua Madre, vedrà Daniela Finocchi, Cristina Giudice e Claudiléia Lemes Dias discutere sulle tematiche del libro con le autrici dei saggi Beate Baumann, Lorena Carbonara, Adriana Chemello, Natalia Marraffini ed Elena Pineschi.

Informazioni su https://www.salonelibro.it/programma-eventi/pagine_di_pace/14481

LOCANDINA DELL'EVENTO
Mag
21
Mer
2025
A mari mai solcati: prima presentazione a Roma @ (RM) Bibliothè
Mag 21@18:00

Mercoledì 21 maggio alle 18.00 Bibliothè a Roma ospiterà la prima presentazione del nuovo romanzo di Sabina Morandi A mari mai solcati.

Interverranno, insieme all’autrice:

Monica Di Sisto, Giornalista – Ascanews
Maria Letizia Proietti, Professore di Storia della critica d’arte e scrittrice
Claudia Clementi, Attrice e autrice teatrale

Mag
29
Gio
2025
Chiedile chi erano i Gatti di Vicolo Miracoli: presentazione a Roma @ (RM) Silvestrini dal 1963
Mag 29@18:00

Giovedì 29 maggio alle 18.00 – presso Silvestrini dal 1963 a Roma – Franco Oppini e Paolo Silvestrini presenteranno il loro nuovo libro Chiedile chi erano i Gatti di Vicolo Miracoli.

Gli autori saranno in dialogo con Ada Alberti e Ninì Salerno.

LOCANDINA DELL'EVENTO
CORSOWORKSHOP

CORSO DI EDITORIA DAL VIVO

IL LIBRO È MIO E LO GESTISCO IO

A fronte di un mercato editoriale sempre più selvaggio e poco attento all’anima del libro, molti editori, si sono conquistati in questi anni un posto di rilievo nell’editoria di qualità, riscoprendo l’amore che c’è dietro al libro nel senso più artigianale del termine.

Molti editori indipendenti (ovvero non soggetti ai grandi monopoli editoriali), hanno iniziato a frequentare strutture tipografiche, ricreando così quel rapporto di scambio che, travalicando il puro aspetto commerciale, ha evidenziato una ricerca della qualità e una capacità di realizzazione che ci sembra richiami molto l’atmosfera della Tipografia Rinascimentale dove autore e tipografo creavano Opere d’Arte.

Scrittore, editore, grafico, tipografo, libraio, lavorano così tutti insieme, alla creazione di quell’oggetto, che quasi per magia diventa libro. Quell’oggetto che arriva nelle vostre mani, vi accompagna a letto e sull’autobus, a scuola e al lavoro, al mare e in montagna, portandosi dietro, insieme alla sua storia personale, anche le storie di un gruppo di professionisti che ogni giorno trasformano il loro lavoro in pura passione.

WORKSHOP DI EDITORIA

FARE UN LIBRO

Workshop brevi che in modo non accademico forniranno gli strumenti per capire tutti i mestieri dell’editoria con uno stage finale in casa editrice per i più meritevoli .
Durante tutti i corsi sarà possibile osservare dal vivo ogni tipo di lavorazione compresa la stampa e l’allestimento. I corsi si terranno infatti in un centro tipografico e redazionale e tenuti dal personale della casa editrice e da professionisti del settore. Verranno ospitati scrittori.

 

Quei fili sapienti che riannodano storie
Laura Fortini, il manifesto, 27 aprile 2025

LEGGI > LE RAGAZZE DELLA TRIANGLE a cura di Edvige Giunta e Mary Anne Trasciatti

 

Dario Salvatori ospite di Radio 1 Streaming
Rai Radio 1, 4 aprile 2025

LEGGI > IL SALVATORI 2025 di Dario Salvatori

La storia di Raffaele, affetto da disturbi cognitivi e… felice
Susanna Schimperna, Pressenza Italia, 1 aprile 2025

LEGGI > LA VITA RICCA di Massimo Balletti

 

Ada Alberti ospite di “Storie di donne al bivio”
Monica Setta, Rai2, 1 marzo 2025

LEGGI > SESSO E AMORE DEI DODICI SEGNIO ZODIACALI di Ada Alberti

 

RESISTENZAMUSICASPORTBENESSEREMAREVINOIRONIALAVOROALTRI PERCORSI

Perché una collana di libri Musica di Seta?

La nostra risposta è nella proposta che facciamo: libri, scritti, pensieri che nascono dalle esperienze di donne musiciste, cantautrici, scrittrici che hanno fatto della musica l’imprescindibile colonna sonora della vita e che hanno voglia di raccontare e raccontarsi al pubblico tutto, senza distinzione di genere, attraverso la forza della parola, del femminile e l’universalità delle note. Musica di Seta è la prima e unica community in Italia dedicata esclusivamente alle cantautrici, nata sulle ceneri ancora calde di una pandemia: un network nato per colmare il fabbisogno di spazi e visibilità. Un luogo in cui trovare servizi per sviluppare le proprie competenze e un percorso professionale che valorizzi la musicista all’interno dell’industria musicale, in cui la disparità di genere ne compromette i diritti essenziali e le tutele. Musica di Seta è un’etichetta discografica, un magazine online, eventi ad hoc.

Cerchi un libro per amanti di gatti e letteratura? I gatti di Hemingway e altri mici importanti di Patrizia Tagliamonte stuzzicherà la tua curiosità con le storie dei legami fra scrittori, scrittrici e i loro amori a quattro zampe.


Cerchi invece un manualetto agile per scoprire tutto o quasi sui mici o le micie di casa? Allora regala o regalati Il piccolo libro dei gatti di Letizia D’Amelio. Così piccino da entrare in una tasca per essere letto ovunque.


PiumaSe invece cerchi il racconto di una storia d’amore assolutamente non convenzionale – quella fra una gatta e la sua umana – Piuma. Lettera a un gatto scomparso di Claude Ansgari tradotto da Nadia Setti saprà emozionarti ed è disponibile anche in versione ebook.

Coniglio Editore - Saggi sulla storia della musica e dell'editoria dei periodici

Coniglio Editore – marchio editoriale Trerefusi come iacobellieditore – è una casa editrice di saggistica sulla storia della musica leggera e popolare e sulla storia dell’editoria dei periodici, attenta alla valorizzazione degli autori e degli artisti che hanno contribuito alla cultura pop del Novecento. Alla fondazione della casa editrice è indissolubilmente legata la figura di Francesco Coniglio, che si è dedicato da sempre alla valorizzazione degli autori della cultura popolare italiana. Coniglio Editore valorizza la correzione delle bozze e gli apparati del libro, gli indici e le bibliografie.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Guanxinet network (@guanxinet)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Irene Ranaldi (@ottavo_colle)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Ohara – manga & more (@ohara_manga)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Giusy | Montagna di libri (@montagnadilibri)